
MUSEO CIVICO DI BRACCIANO
la sede che ospita il Museo Civico di Bracciano risale al XV, si tratta dell’ imponente complesso conventuale di Santa Maria Novella.
Il complesso del convento è articolato attorno a un cortile a pianta centrale, circondato da un porticato con volte a vela e arricchito al centro da un pozzo ottagonale sormontato da due colonne architravate e recante sui fianchi uno stemma inquartato Orsini-Medici.
Il museo si propone quale strumento di conoscenza e valorizzazione della storia del territorio. Gli oggetti esposti risalgono a epoche diverse, dall’età etrusca al XIX secolo ed il percorso è così organizzato:
1.Sala A – La Comunità
Vi sono esposti oggetti che testimoniano, a vario titolo, la vita della Comunità locale nel corso del tempo.
2.Sala B – L’età etrusca
I reperti documentano la presenza d’insediamenti nel territorio in epoca precedente la romanizzazione dell’Etruria.
3.Sala C – L’età romana e paleocristiana
Le due strutture espositive accolgono, rispettivamente, reperti d’età romana e paleocristiana, alcuni dei quali provenienti dall’area di Forum Clodii.
4.Sala D – La committenza e gli artisti
Gli oggetti proposti furono realizzati per le maggiori committenze locali, pubbliche e private, da artisti chiamati a operare a Bracciano.
5.Sala E – Testimonianze d’arte sacra
Vi sono esposti oggetti, paramenti e arredi liturgici oltre a reperti architettonici, provenienti dalla vicina chiesa di Santa Maria Novella.
(www.lemusesc.it)